RADIOLOGIA DIGITALE
La radiologia è entrata a far parte delle possibilità diagnostiche di un veterinario già da molto tempo. La rapidità di esecuzione, l’economicità e l’elevata specificità per alcuni organi ne fanno uno strumento insostituibile.
I nuovi sistemi di radiologia digitale hanno ulteriormente sviluppato questi aspetti positivi consentendo, con l'utilizzo di finestre dedicate ai vari tessuti (ossa, tessuti molli), di visualizzare lesioni a carico di diversi apparati sulla stessa immagine, di ingrandire dettagli altrimenti poco visibili, di prendere misure e scrivere annotazioni senza modificare in maniera permanente la ripresa originale, di duplicare la radiografia un numero infinito di volte.
L'utilizzo di un sistema radiologico digitale diretto infine permette di velocizzare ulteriormente l'esecuzione di studi anche complessi riducendo i tempi di eventuali anestesie e lo stress per il paziente, oltre a fornire immagini di elevata qualità.Si eseguono studi radiografici per
- displasia di anche e gomiti con accreditamento FSA
- addome (urografie ascendenti e discendenti, pasti di bario)
- torace


NUOVI ANIMALI DA COMPAGNIA

Per Nuovi Animali da Compagnia (NAC) si intendono tutte quelle specie animali, quali rettili, piccoli mammiferi e uccelli, che da alcuni anni sono entrate a fare parte delle nostre famiglie
Ogni specie animale richiede competenze, attrezzature e attitudini specifiche che non sempre coincidono con quelle necessarie per la cura del cane e del gatto. Presso il Poliambulatorio Veterinario Argentina un veterinario esperto nella diagnosi e nella cura delle patologie degli animali non convenzionali (coniglio, cavia, criceto, furetto, tartaruga di terra e di acqua, uccelli, rettili, ) potrà guidarvi nella gestione e occuparsi della diagnosi e terapia delle patologie di questi nuovi amici che sempre più spesso entrano nelle nostre case.
![]() |
|
![]() |
CHIRURGIA
|
|
![]() |
DEGENZA I locali adibiti alla degenza sono ambienti completamente condizionati nei quali la qualita' e la temperatura dell'aria sono controllati attrarverso la sua immissione ed emissione in maniera forzata. |
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC)

Le tecniche di diagnostica avanzata, tra le quali la tomografia computerizzata a raggi x (TC), svolgono ormai un ruolo importante in medicina veterinaria.
Tra le diverse indicazioni cliniche per la sua applicazione troviamo i traumi (insostituibile nella valutazione dei soggetti politraumatizzati), le affezioni flogistiche, le patologie degenerative e neoplastiche (consente di comprendere la reale estensione del tumore e le eventuali metastasi, anche di piccolissime dimensioni).
Tramite l'indagine tomografica è infatti possibile esplorare regioni anatomiche poco valutabili mediante altre tecniche per immagini.
L’impiego di mezzi di contrasto a somministrazione endovenosa ne permette l’utilizzo anche in campo vascolare (es. shunt porto-sistemici).
Nello studio del torace è indicata per ricercare metastasi di neoplasie primarie, nonchè tumori primari del polmone e delle strutture regionali, ricerca dei corpi estranei toracici e per la visualizzazione di processi patologici occupanti spazio e malformazioni

.jpg)
Oltre alle grandi cavita’ corporee permette di effettuare studi sul cranio e sullo scheletro assile (ricerca di neoplasie vertebrali e paravertebrali, compressioni midollari, valutazione di instabilita’ vertebrali tramite scansioni dinamiche, diagnosi di patologie degenerative o infettive) e appendicolare (neoplasie dell’osso, fratture complesse e in aree poco valutabili con altre tecniche quali carpo, tarso, bacino, gomito).
![]() ![]() |
|